Endocardite
Se si verificano processi infiammatori sul rivestimento interno del cuore o sulle valvole cardiache, i medici parlano di endocardite.
Nella maggior parte dei casi, in questa malattia sono infiammate una o più valvole cardiache, principalmente la valvola aortica e/o mitrale. In rari casi, anche le valvole cardiache del lato destro sono infiammate.
L'endocardite è spesso causata da batteri, più raramente da infezioni fungine. Esistono però anche forme di endocardite non infettive: in tale forma non batterica l'endocardio si infiamma senza colonizzazione di agenti patogeni, ad esempio nel contesto della febbre reumatica.
Nei paesi occidentali la forma non infettiva di endocardite è diventata sempre più rara. Ogni anno circa 6 persone su 100.000 abitanti soffrono di endocardite infettiva. Ciò corrisponde a una media di circa 5.000 nuovi casi. La maggior parte dei casi di endocardite si manifesta prima dei 50 anni.
Esistono fondamentalmente due forme di endocardite: se la malattia progredisce in modo acuto, le condizioni personali della persona colpita peggiorano molto rapidamente. In tal caso si parla di “endocardite acuta”.
La seconda forma è quella subacuta, chiamata endocardite lenta. In questo caso i sintomi compaiono solo gradualmente e quindi purtroppo spesso non vengono riconosciuti come segni di endocardite.
È importante riconoscere il più presto possibile l'infiammazione del rivestimento interno del cuore e trattarla adeguatamente per evitare forme gravi.
Nell’ICD-10, l’elenco internazionale delle malattie, le infiammazioni del rivestimento interno del cuore si trovano nel capitolo “Endocardite acuta e subacuta” ai numeri I33.0-I33.9.
Sintomi: a cosa prestare attenzione in caso di endocardite?
Il modo in cui l'endocardite si manifesta nei singoli casi dipende, da un lato, dalla causa sottostante e dal decorso. Tuttavia, i sintomi sono generalmente simili a quelli della sepsi (avvelenamento del sangue).
L'endocardite acuta è spesso causata da stafilococchi ed è caratterizzata da sintomi improvvisi e rapidamente progressivi. Questi primi sintomi includono:
- brividi
- pronunciata sensazione di debolezza e stanchezza
- Febbre: quasi tutte le persone colpite hanno una febbre superiore a 39 gradi Celsius.
- perdita di peso
- Sudorazioni notturne
- diminuzione dell'appetito
- Soffi cardiaci modificati o nuovi e battito cardiaco accelerato (tachicardia)
- Annebbiamento della coscienza
- Dolori articolari e muscolari
Questi sintomi si verificano anche in connessione con altre malattie. Per questo motivo l'endocardite viene spesso riconosciuta solo tardivamente.
Con il progredire della malattia, l’infiammazione del rivestimento interno del cuore porta a depositi di batteri patogeni e materiale trombotico sulle valvole cardiache. Piccole particelle infettive possono staccarsi da questi depositi e poi raggiungere altre zone del corpo attraverso il flusso sanguigno e lì possono bloccare piccoli vasi (embolia).
A seconda della regione del corpo interessata, questi emboli causano sintomi di endocardite più specifici come:
- Noduli rossi, dolorosi, delle dimensioni di una lente (i cosiddetti noduli di Osler) sulle dita dei piedi e delle mani.
- Alcuni pazienti manifestano anche piccole emorragie cutanee a forma di capocchia di spillo (petecchie), soprattutto sulle unghie.
- sanguinamento indolore sulla pianta del piede e sul palmo della mano (lesioni di Janeway)
- Nel sistema nervoso centrale può verificarsi la cosiddetta "encefalite focale settico-embolica": questa si manifesta, ad esempio, con sintomi simili a ictus come rigidità del collo, forte sonnolenza o forti mal di testa.
- Ritenzione idrica (edema)
- Infarto renale
- Emorragie tondeggianti sulla retina dell'occhio (le cosiddette macchie di Roth).
Man mano che l’infiammazione del rivestimento interno del cuore progredisce, compaiono sempre più segni che indicano un declino della funzione del cuore e della valvola cardiaca. Questi includono, ad esempio, mancanza di respiro, disagio nella parte superiore dell'addome con ingrossamento del fegato e della milza e anemia.
Il poliedrico quadro dei sintomi mostra quanto possa essere pericolosa l'endocardite. Gli agenti patogeni possono danneggiare gravemente diversi organi del corpo come i reni o il cervello e, nel peggiore dei casi, portare a un'insufficienza multiorgano.
Una forma subacuta di endocardite (endocardite lenta) inizia con segni e sintomi graduali. L'agente patogeno tipico di questa forma di endocardite, lo Streptococcus viridans, provoca febbre lieve e persistente, brividi occasionali, riduzione dell'appetito e perdita di peso nei pazienti affetti. Le reazioni infiammatorie prolungate portano alla compromissione di altri organi del corpo, anche nella forma subacuta.
Nel caso dell'endocardite non infettiva il quadro dei sintomi può essere leggermente diverso: nell'endocardite reumatica, ad esempio, l'attenzione si concentra maggiormente sui sintomi della febbre reumatica, come il dolore articolare diffuso.
Inoltre, può verificarsi anche l’infiammazione di altri strati della parete cardiaca, come la miocardite (infiammazione del muscolo cardiaco) o la pericardite (infiammazione del pericardio), che possono causare sintomi come battito cardiaco accelerato o dolore toracico.
Corso: Quanto è pericolosa l'endocardite?
L'esatto decorso della malattia e le relative possibilità di sopravvivenza dei pazienti affetti dipendono dal tipo di endocardite.
Nel caso di una forma non infettiva della malattia, l'ulteriore decorso dipende dalla malattia di base.
Nel caso dell'endocardite batterica (infettiva), l'ulteriore prognosi dipende da diversi fattori, come l'età, le condizioni generali del paziente affetto, il momento della diagnosi ed eventuali precedenti danni cardiaci. Anche la sensibilità del batterio patogeno agli antibiotici gioca un ruolo importante. Se l'infiammazione del rivestimento interno del cuore è causata, ad esempio, da streptococchi, in genere può essere trattata molto rapidamente e facilmente. Le persone colpite si sentono di nuovo bene dopo pochi giorni e anche la febbre diminuisce.
Tuttavia, se gli stafilococchi sono responsabili dell'endocardite, la terapia potrebbe richiedere più tempo.
Se il trattamento antibiotico viene iniziato tempestivamente, circa tre quarti dei pazienti affetti possono sopravvivere all’endocardite. Purtroppo, per le persone colpite che già soffrono di insufficienza cardiaca (insufficienza cardiaca) o di una protesi valvolare cardiaca, la prognosi è peggiore rispetto ai pazienti che erano sani prima dell'infiammazione del rivestimento interno del cuore.
L’infiammazione batterica non trattata del rivestimento interno del cuore è solitamente fatale. Anche il rischio di danni permanenti agli organi a causa di complicanze dell'endocardite aumenta significativamente.
Cause e fattori di rischio: come si manifesta l'endocardite?
L'infiammazione del rivestimento interno del cuore può avere varie cause.
Endocardite batterica (infettiva).
Questa forma di endocardite è causata da agenti patogeni che raggiungono il cuore attraverso il flusso sanguigno. I batteri provengono da fonti di infiammazione all'interno del corpo, che spesso non vengono notate dai pazienti colpiti per molto tempo perché non causano alcun sintomo.
L'endocardite batterica (infettiva) può essere causata da stafilococchi, streptococchi o enterococchi. In rari casi, altri agenti patogeni come la legionella, la clamidia o il micoplasma sono la causa dell'infiammazione. Secondo gli esperti le infezioni fungine rappresentano solo circa l’1% di tutti i casi di endocardite.
Di norma, il sistema di difesa del corpo è in grado di combattere gli agenti patogeni. Se i batteri raggiungono la superficie liscia come uno specchio del cuore (endocardio), di solito non riescono ad attaccarsi ad essa. Tuttavia, lesioni più piccole al rivestimento interno del cuore, come quelle che possono verificarsi a seguito di un intervento chirurgico, rappresentano un punto di ingresso ideale per i batteri patogeni. Si depositano lì e iniziano a danneggiare sempre di più il tessuto: si verifica l'endocardite!
Nella maggior parte dei casi, i batteri patogeni attaccano una valvola cardiaca. Particolarmente colpita è la valvola aortica o la valvola mitrale tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro. L'infiammazione può danneggiare la valvola cardiaca così gravemente da distruggerla completamente. Inoltre sulla valvola cardiaca si formano le cosiddette vegetazioni (depositi) costituite da cellule infiammatorie e batteri.
L’endocardite infettiva è particolarmente a rischio per le persone che hanno già danneggiato il rivestimento interno del cuore, poiché i batteri patogeni possono depositarsi molto più facilmente su di esso.
- Ad esempio, un difetto cardiaco congenito o acquisito può attaccare il rivestimento interno del cuore e quindi favorire lo sviluppo dell'endocardite.
- Anche le operazioni cardiache rappresentano un importante fattore di rischio, soprattutto se durante l’intervento vengono utilizzati corpi estranei, come valvole cardiache artificiali, ma anche cavi di pacemaker o cateteri venosi. Gli agenti patogeni infettivi possono entrare nel flusso sanguigno e quindi nel cuore tramite cateteri e aghi.
- L’endocardite può verificarsi anche quando un gran numero di batteri entrano nel sistema sanguigno. Ciò può accadere, ad esempio, anche durante gli interventi odontoiatrici: le microlesioni più sottili diventano punti di ingresso per i batteri.
- I batteri possono anche entrare nel flusso sanguigno attraverso un ascesso e infine raggiungere il cuore.
- I tossicodipendenti che si iniettano farmaci possono introdurre batteri nel corpo attraverso le vene e quindi favorire lo sviluppo dell'endocardite.
Ma non sempre gli agenti patogeni batterici portano necessariamente all’endocardite infettiva. Esistono anche alcune condizioni mediche che possono causare endocardite non infettiva:
L’endocardite reumatica generalmente si verifica solo dopo che è passata un’infezione batterica. Circa due o tre settimane dopo un'infezione da streptococco - di solito sotto forma di mal di gola o tonsillite - può scoppiare la cosiddetta febbre reumatica. I pazienti affetti sviluppano febbre alta e infiammazione dolorosa di varie articolazioni (poliartrite migrante) insieme all'infiammazione delle valvole cardiache (endocardite reumatica).
In alcuni casi possono essere evidenti anche eruzioni cutanee o noduli cutanei (eritema nodoso).
In questo caso i batteri patogeni non portano direttamente all’infezione. Piuttosto, il sistema immunitario del corpo prende di mira erroneamente le strutture tissutali del cuore e delle articolazioni. In tal caso, i medici parlano di endocardite verrucosa. Per prevenire lo sviluppo della febbre reumatica, le infezioni da streptococco vengono generalmente trattate con antibiotici.
L'infiammazione del rivestimento interno del cuore può verificarsi anche come parte della malattia reumatica lupus eritematoso. Se si verifica tale infiammazione dell'endocardio, i medici parlano di endocardite di Libman-Sacks . Simile all'endocardite reumatica, deriva dalla disregolazione del sistema immunitario del corpo.
Esistono anche altre forme di endocardite, come l'endocardite di Löffler .
Questa forma di endocardite, detta anche endocardite eosinofila, si verifica solo in rari casi e rientra nella cosiddetta sindrome di Löffler. Soprattutto il tessuto polmonare è occupato dalle cellule di difesa dell'organismo, i cosiddetti granulociti eosinofili. Se è colpito il cuore, l’endocardio (il rivestimento interno del cuore) si ispessisce e, infine, il tessuto si irrigidisce. Il risultato è una perdita della funzione cardiaca.
Terapia: quali opzioni ci sono per l'endocardite?
Se il medico riesce a rilevare agenti patogeni batterici nel sangue, verrà prescritto un antibiotico sotto forma di infusione. Quando somministrate per via endovenosa, le quantità di principio attivo possono entrare nel flusso sanguigno più rapidamente rispetto alla forma convenzionale delle compresse. Il trattamento farmacologico dura generalmente dalle quattro alle sei settimane e durante questo periodo è necessario il riposo a letto! Anche dopo la conclusione della terapia, i medici curanti prescrivono un'emocoltura per poter valutare in modo affidabile il successo del trattamento.
Se l'antibiotico ha funzionato come desiderato, nel sangue non dovrebbero essere rilevabili batteri.
Se l'endocardite batterica è causata da corpi estranei contaminati, come ad esempio una sostituzione di una valvola cardiaca infetta, è necessaria un'ulteriore procedura chirurgica - oltre al trattamento medico - in cui il corpo estraneo viene rimosso.
Se si verificano ulteriori complicazioni, come vegetazioni (depositi infiammatori su una valvola cardiaca) o insufficienza cardiaca progressiva, il tessuto interessato può essere rimosso durante l'intervento chirurgico. In alcuni casi potrebbe essere necessario sostituire le valvole cardiache.
L’obiettivo del trattamento per la forma più rara di endocardite non infettiva è quello di smorzare l’attività del sistema immunitario, ad esempio con il cortisone.
Cosa puoi fare da solo se hai l'endocardite
Gli agenti patogeni batterici che possono causare endocardite molto spesso entrano nel corpo attraverso la bocca o attraverso aree cutanee infette. Puoi proteggerti efficacemente dalle infiammazioni mantenendo intatta la barriera protettiva naturale del tuo corpo.
- Mantenere un'attenta igiene orale e delle mani.
- Garantire sempre un'accurata disinfezione della ferita in modo che i batteri patogeni non abbiano alcuna possibilità!
- Se il tuo medico ti prescrive un antibiotico, prendilo esattamente come indicato! Tuttavia, si prega di non assumere mai antibiotici da soli per evitare pericolose resistenze.
- Evita tatuaggi e piercing.
Se appartieni a un gruppo a rischio di endocardite, gli esperti raccomandano un trattamento antibiotico preventivo prima dei trattamenti dentistici o di alcuni interventi chirurgici. Questi vengono effettuati circa 30-60 minuti prima dell'operazione o della procedura. In questo modo è possibile ridurre efficacemente il rischio di un’infezione batterica.
Tali antibiotici profilattici sono raccomandati, ad esempio, se:
- è presente una valvola cardiaca artificiale (meccanica o biologica)
- L'endocardite si è già verificata in un momento precedente.
- c'è un difetto cardiaco congenito.
- è stata ricostruita una valvola cardiaca con un materiale artificiale.
Fonti
https://flexikon.doccheck.com/de/Endocarditishttps://flexikon.doccheck.com/de/Endokard
https://www.msdmanuals.com/de-de/heim/herz-und-gef%C3%A4%C3%9F Diseases/endocarditis/infekti%C3%B6se-endocarditis
https://www.gelbe-liste.de/krankenen/endocarditis#Ursachen
https://www.amboss.com/de/wissen/Infekti%C3%B6se_Endocarditis/
https://www.herzstiftung.de/infos-zu-herzkrankenen/endocarditis/symptome
https://deximed.de/home/klinische-themen/herz-gefaesse-kreis/patienteninformation/herzklappenkrankenen/endocarditis-infektioese
http://www.medizinfo.de/kardio/endokard/start.shtml
© Konstantin Yuganov /Adobe Stock